Passa alle informazioni sul prodotto

La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra

La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra

Prezzo di listino €8,00
Prezzo di listino €8,00 Prezzo scontato €16,00
SAVE 50% Esaurito

Scorte ridotte

 
add_shopping_cart

-

Ordinato

local_shipping

- - -

Spedito

redeem

- - -

Consegnato

La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra

La funzione del mondo. Una storia di Vito Volterra

Prezzo di listino €8,00
Prezzo di listino €8,00 Prezzo scontato €16,00
SAVE 50% Esaurito

«Ciò che appassiona in questo lavoro di immagini e parole è la curiosità di Volterra che parte e arriva all'immaginazione, il suo porsi davanti al mondo come davanti alla fantascienza di Verne, come se noi fossimo al mondo per cercare di misurare le cose e quasi la matematica rappresentasse un metro eccezionale e variegato, adattabile a rette, a superfici e spazi di dimensioni impossibili da figurarsi» - Chiara Valerio, Domani

«La storia del matematico anconetano arriva ora a fumetti, in collaborazione con il CNR - Consiglio nazionale delle ricerche e dunque ineccepibile dal punto di vista scientifico, oltre che da quello morale e politico» - Andrea Fornasiero, Film TV

«Gli acquerelli di Dario Grillotti non solo aggiungono piacere alla lettura, ma danno un’incredibile sensazione di realismo» - il Post

Chi fu Vito Volterra? Un matematico inventivo e originale, sin dagli anni degli studi presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ottenne la cattedra a soli 23 anni. Un politico e patriota, già senatore del Regno a 40 anni per meriti scientifici. Presidente dell'Accademia dei Lincei e primo Presidente del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove si fece promotore di un'idea del tutto inedita secondo la quale la matematica e le scienze di base sono cruciali per il progresso sociale, economico e industriale di un paese. Ma soprattutto fu "Uno dei dodici": gli unici universitari italiani, su oltre milleduecento, che nel 1931 rifiutarono di prestare giuramento di fedeltà al fascismo, venendo così privati della cattedra.


     

    Visualizza dettagli completi